Cinecittà Roma: cosa vedere, la guida completa
Cinecittà Roma: cosa vedere, la guida completa
Forse hai già visitato Roma tante volte, ma hai mai esplorato il quartiere di Cinecittà?
Siamo nel cuore pulsante del cinema e della televisione italiana.
Questa storica area è una vera e propria perla per gli appassionati di cinema e cultura, dove è possibile immergersi nel fascino della settima arte.
Se stai pianificando un viaggio a Roma, una visita a Cinecittà è un'esperienza imperdibile: potrai vedere set cinematografici, mostre affascinanti e stupendi abiti di scena. Queste esposizioni ti faranno sentire come se fossi dietro le quinte di un grande film.
Preparati a scoprire cosa rende questo luogo così speciale.
Il quartiere di Cinecittà a Roma: perché dovresti esplorarlo
Il quartiere di Cinecittà è un vivace angolo di Roma ricco di storia e cultura.
Oltre agli Studios, troverai un'ampia gamma di ristoranti, caffè e negozi.
È un luogo perfetto per passeggiare e godersi l'atmosfera locale.
Inoltre, Cinecittà è ben collegata con il resto della città, rendendola la base ideale per esplorare Roma.
Dove si trova Cinecittà Roma
Cinecittà si trova nella zona sud-est di Roma: è un’area più grande del Vaticano e fu costruita dal gennaio del 1936, fino ad aprile del 1937, dall’architetto Carlo Ronconi.
Il quartiere è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: la fermata della Metro A - Cinecittà è proprio davanti agli Studios, e ti permette l’accesso da qualsiasi punto della città.
Ecco la mappa per farti orientare meglio.
Cinecittà Roma: cosa vedere
A Cinecittà ci sono numerose attrazioni che meritano la tua attenzione, se ami il cinema impazzirai!
Inizia il tuo tour con una visita ai set cinematografici più famosi, dove sono stati girati film iconici. Potrai scoprire le location di alcune delle tue pellicole preferite.
Non perdere le mostre permanenti e temporanee, che offrono uno sguardo approfondito sulla storia del cinema italiano.
I film più popolari di Cinecittà
L’amore che lega Roma al cinema è immenso: la notorietà di importanti attori come Anna Magnani, Sophia Loren, Ugo Tognazzi, Gina Lollobrigida, Alberto Sordi e Marcello Mastroianni, e registi come Vittorio de Sica, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini, per citarne alcuni, hanno contribuito a creare un legame fortissimo per questa città.
Cinecittà per gli amanti del cinema era una grande officina dove si fabbricavano sogni e si creavano leggende.
Ecco perché dovresti scoprire anche tu questa selezione dei film più popolari che sono stati girati a Cinecittà, la nostra “Hollywood sul Tevere”.
1. Bellissima – Luchino Visconti, 1951
2. Quo Vadis? – Mervyn LeRoy, 1951
3. I vitelloni – Federico Fellini, 1953
4. Ben-Hur – William Wyler, 1959
5. Cleopatra – Joseph L. Mankiewicz, 1963
6. Amarcord – Federico Fellini, 1973
7. Il Padrino – Parte III – Francis Ford Coppola, 1990
8. Il paziente inglese – Anthony Minghella, 1996
9. Gangs of New York – Martin Scorsese, 2002
10. Habemus Papam – Nanni Moretti, 2011
Anche l’attesa serie “Those About To Die” con Anthony Hopkins è stata girata quest’anno a Cinecittà.
Un approfondimento speciale lo meritano però gli Studios di Cinecittà: e qui andiamo davvero nel vivo della storia del cinema italiano e internazionale.
Preparati a vivere un’esperienza autentica alla scoperta dei dei film che hai amato e che hanno segnato anche la tua, di storia.
Cinecittà Studios Roma: la Fabbrica dei sogni
Gli Studios di Cinecittà sono famosi in tutto il mondo per le loro produzioni cinematografiche e televisive.
Qui sono stati girati alcuni dei più grandi film della storia del cinema, rendendo gli Studios un luogo di pellegrinaggio per cinefili.
Durante la tua visita, potrai scoprire come vengono creati i set e i backstage dei film, immergendoti completamente nel mondo del cinema.
I leggendari studi romani hanno avuto il loro momento d’oro negli anni anni ’50 e ’60, quando erano chiamati “Hollywood sul Tevere” e hanno ritrovato oggi l’effervescenza di un tempo.
Cinecittà sta infatti ospitando star internazionali che non hanno certo bisogno di presentazioni: Stanley Tucci, Angelina Jolie, Adam Driver, Lady Gaga, Penelope Cruz, Charlize Theron, Willem Dafoe, Uma Thurman, per citarne alcuni.
Non diciamo che potresti incontrarli, però chissà: mai dire mai nella fabbrica dei sogni.
Cosa ti aspetta agli Studios di Cinecittà
Dal 2011, gli Studi di Cinecittà hanno inaugurato il progetto "Cinecittà si Mostra", un'iniziativa che celebra e mette in luce il patrimonio cinematografico, storico e architettonico di Cinecittà.
Questo ti permette di esplorare e vivere la "Città del Cinema" direttamente nei luoghi che hanno fatto la storia: potrai apprezzare la bellezza di questa location e l’importanza del lavoro che vi si svolge, così da rendere il tuo soggiorno all’interno degli Studios interessante e al tempo stesso piacevole.
Potrai alternare momenti di approfondimento sui temi del cinema a pause di relax negli spazi verdi e nel Caffè di Cinecittà.
Nei giardini di Cinecittà, sono esposti elementi scenografici e sculture che mostrano il meticoloso lavoro di allestimento e decorazione dei set nel cinema italiano.
Tra questi, il Cavallo a dondolo e la Carrozza della Fata dai capelli turchini dal film "Pinocchio" di Roberto Benigni del 2002, la testa della Venusia da "Il Casanova" di Federico Fellini del 1976, il set permanente della serie TV "Un medico in famiglia" e varie installazioni paesaggistiche.
Oltre all’area verde dei giardini, i percorsi espositivi aperti al pubblico sono:
Girando a Cinecittà
Questo è il primo itinerario che racconta la storia delle produzioni cinematografiche più significative di Cinecittà. Nella Palazzina Presidenziale, un allestimento scenografico permette di esplorare la storia di grandi film e generi cinematografici.
Si possono scoprire storie e curiosità attraverso una selezione di immagini, video, interviste e costumi originali indossati da attori e attrici come Kasia Smutniak, Eva Green, Margherita Buy, Lily James, e Willem Dafoe. Se ami il rock troverai anche una chicca: la mise realizzata per il grandissimo David Bowie.
Gli abiti, accessori e oggetti di scena provengono da prestigiose sartorie e attrezzerie sceniche italiane.
L'installazione iniziale, che ricrea una Roma bombardata, collega la sezione dedicata ai film storici e di propaganda a quella del Neorealismo, e introduce l'area dedicata al cinema internazionale della “Hollywood sul Tevere” con tributi a grandi film come "Vacanze romane", "Ben-Hur" e "Cleopatra".
Il percorso continua con una sala dedicata alla commedia, un omaggio a Pasolini, e una sala in onore di Sergio Leone, dove vengono proiettati estratti dei suoi capolavori.
Backstage – Un percorso didattico per Cinecittà
Questo itinerario permette di esplorare le professioni del cinema e di accedere a sei sale interattive dedicate alla regia, alla sceneggiatura, al sonoro, alla creazione dei costumi e agli effetti speciali cinematografici.
Non dimenticare di visitare la stanza del green screen, dove potrai provare uno degli effetti speciali più famosi: il chroma key. Questa tecnica digitale consente di posizionare persone e oggetti su sfondi virtuali.
Felliniana – Ferretti sogna Fellini
La mostra, curata dal premiato scenografo Dante Ferretti e dalla rinomata set decorator Francesca Lo Schiavo, è allestita nella storica Palazzina Fellini. Questo spazio rappresenta un'immersione completa nell'immaginario di Federico Fellini, creando una sorta di piccola città all'interno di Cinecittà.
Qui potrai esplorare luoghi, simboli e suggestioni che evocano l'universo felliniano, simili alle “camere delle meraviglie” del Rinascimento.
Il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
Il tour di Cinecittà prosegue presso il MIAC - Museo Italiano Audiovisivo e Cinema, che propone installazioni interattive e approfondimenti su arte e cinema.
Questo museo, aperto nel 2019, si trova negli spazi precedentemente utilizzati per il Laboratorio di sviluppo e stampa, il Laboratorio meccanico e il Deposito delle pellicole cinematografiche.
L'area di produzione di Cinecittà, che include i teatri di posa e i set allestiti, non è invece aperta alle visite.
Ogni anno vengono però organizzati eventi e aperture speciali per scoprire la “Cinecittà segreta”. Per ulteriori informazioni, invia una mail a: visit@cinecitta.it.
Mostre e tour guidati a Cinecittà Roma
Puoi visitare Cinecittà si Mostra sia in autonomia, che in tour guidati.
- In autonomia. Se desideri visitare l’area museale autonomamente non è necessaria la prenotazione. I biglietti possono essere acquistati online o presso la biglietteria in via Tuscolana 1055.
- Con tour guidati. Puoi decidere anche di partecipare a tour guidati che ti porteranno attraverso i set e le mostre, con guide esperte che condivideranno aneddoti e storie affascinanti sulla storia del cinema. Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio gruppi e prenotazioni a mostre@boxeventitalia.it.
Biglietti e prezzi per visitare Cinecittà Studios
Visitare Cinecittà Studios è semplice e conveniente.
I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco.
Cinecittà si Mostra e MIAC sono aperti tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 10.00 alle 18.00.
La biglietteria chiude alle ore 16.30.
Costo biglietti:
- Individuale Cinecittà si Mostra + MIAC €15 (puoi acquistarlo solo alla biglietteria)
- Intero Cinecittà si Mostra €10
- Bambini 5-10 anni €5
- Under 26/Over 65 €8
Per ulteriori info, promozioni e convenzioni attive puoi scrivere a: visit@cinecitta.it. Tel. +39 06 72293269.
Dove alloggiare: i migliori B&B a Cinecittà Roma
Se stai cercando un alloggio comodo e accogliente a Cinecittà, ti consigliamo di soggiornare da AllBnB.
Le nostre strutture offrono camere dotate di tutti i comfort, situate vicino alla Metro A, rendendo facile esplorare Roma.
Se scegli la nostra camera a Cinecittà, nel cuore di Roma, sarai a un passo dalla metro A, che ti permetterà di raggiungere rapidamente i principali punti di interesse della città.
Non solo avrai la comodità di un trasporto efficiente, ma potrai anche godere della tranquillità di una zona residenziale lontana dal trambusto turistico.
Questo equilibrio tra comodità e serenità rende il soggiorno da AllBnB un'esperienza unica e rilassante.
Perché scegliere AllBnB per le tue avventure romane
- Self check-in
- Pareti Topsilent per una privacy totale
- Arrivi e parti quando vuoi, senza stress
- Camera a ore
- Dayuse service
Prenota direttamente da noi il tuo soggiorno: vivi un'esperienza unica nel cuore di Roma.
Se vuoi consigli e info utili su cosa vedere a Cinecittà chiedi pure: saremo felici di aiutarti!
Con il nostro self check-in, la tua avventura inizia senza stress e con tutta la serenità che meriti.
Ti aspettiamo.
Stay with love.
Condividi sui tuoi canali social
Altri articoli che potrebbero interessarti...
